-
+
-
+
-
+

Tiramisù, la ricetta facilissima di Tiziana


Come fare un tiramisù buonissimo e facile! Ricetta infallibile!

La mia mamma mi avvisa che verrà a trovarci mia zia! Zia Fosca è una grintosa ultra ottantenne (ha la stessa età di Sophia Loren e una pelle molto migliore della diva napoletana!), sorella del mio babbo, Furio. Vive ancora a Sinalunga, in provincia di Siena, paese di origine dei Fierli (nella vicina Cortona c'è perfino un Palazzo Fierli-Petrella e un Vicolo Fierli). Quindi il giorno precedente alla visita, vado dalla mia mamma a preparare il mio famoso Tiramisù. Non sono una cuoca appassionata (ma mangio volentieri!), ma questa ricetta del tiramisù è davvero a prova di figuraccia. Il dolce e l'amaro sono ben equilibrati e il risultato è sempre ottimo.   

Ingredienti per il tiramisù:

  • 4 uova
  • 4 cucchiai di zucchero
  • Biscotti Pavesini (lo so che i puristi usano i biscotti savoiardi, io preferisco i Pavesini perchè sono meno ingombranti!) 
  • 500 grammi di mascarpone
  • un paio di tazze di caffè lungo (decaffeinato se destinato anche a bambini)
  • un pizzico di sale
  • cacao amaro in polvere.

Mettete tutti gli ingredienti sul tavolo da lavoro, controllate che ci siano tutti e iniziate a preparare il tiramisù.

Iniziamo dalle uova! Separate le chiare dell'uovo dai tuorli. Io l'ho fatto in maniera "tradizionale", date un'occhiata a questo video se avete paura di rompere il rosso o se volete provare qualcosa di nuovo)

Chiare in una ciotola, rossi in un'altra

Primo passo: Separare le chiare dai tuorli Aggiungete 4 cucchiai di zucchero nella terrina con i tuorli

Secondo passo: aggiungere lo zucchero ai tuorli

Secondo passo: aggiungere lo zucchero ai tuorli In una terrina, montate le chiare a neve fermissima con un pizzico di sale. Io inizio ad usare la frusta prima con le chiare perché se la usassimo prima con i rossi e rimanesse anche leggermente sporca di tuorlo, le chiare non monterebbero bene

Le chiare sono ben montate

Le chiare sono ben montate Aggiungete il mascarpone ai tuorli zuccherati

Rosso dell'uovo più zucchero più mascarpone

Rosso dell'uovo più zucchero più mascarpone Aggiungete le chiare montate nella ciotola con il mascarpone e incorporatevele. Il trucco qui sta nel fare un movimento con il mestolo dal basso verso l'alto per non schiacciare la neve. La crema per il Tiramisù è pronta!

La terrina con la crema e le chiare montate a neve

La terrina con la crema e le chiare montate a neve

ricetta-tiramisù-5

Mettete poco caffè nel piatto teso e bagnate appena i pavesini

I biscotti non devono essere troppo bagnati

I biscotti non devono essere troppo bagnati Mettete i biscotti sul fondo della ciotola/zuppiera/vassoio/terrina, fino a ricoprirlo tutto. Spalmate uno strato di crema di mascarpone, poi spargete un po' di cacao

Il primo strato è finito

Il primo strato del tiramisù è finito Altro strato di biscotti, poi crema, poi cacao, proseguire fino a esaurimento ingredienti o quando il recipiente inizia ad essere troppo pieno. Se vi dovessero avanzare ancora tutti gli ingredienti potete preparare altre coppette di tiramisù. L'ultimo strato sarà ovviamente di cacao.

Il tiramisù è finito. Via in frigo!

Il tiramisù è finito. Via in frigo! Adesso iniziano i problemi! La sfida più difficile non è prepararlo, è non mangiarlo subito! Preparato al mattino per la cena sarà buono, il giorno dopo sarà ottimo!

Consigli per un tiramisù senza problemi:

Prima - Può sembrare una precauzione superflua ma la prima cosa da fare è verificare la bontà del formaggio. A volte capita che per problemi legati magari al non mantenimento della catena del freddo, il mascarpone non sia buono. E lo si scopre solo aprendo la confezione poco prima di utilizzarlo. Deve avere un odore leggero, appena percettibile. se doveste avvertire un poco piacevole odore di rancido riportatelo subito al negozio per farvelo cambiare!

Durante - Durante la lavorazione, non abbondate con la crema nei primi strati. Lasciate fare alla forza di gravità e fate in modo che sia l'ultimo strato quello più cremoso.

Dopo - Durante la permanenza in frigo, è normale che il cacao in superficie venga assorbito dalla crema. Non mettetene troppo altrimenti la polvere potrebbe far tossire chi lo mangia. Se non vi piacesse l'aspetto, aggiungetene un po' prima di servirlo.

Parlare della mia ricetta con un'amica mi ha dato da pensare. Ci sono persone che non amano le uova crude o non possono mangiarne come le donne in attesa o chi teme la salmonellosi. Secondo uno studio (vedere questo link), quello della salmonellosi è un rischio molto basso, solo lo 0,003 per cento delle uova sarebbero a rischio, uno su 30.000. Acquistare uova da "piccole aziende agricole biologiche in cui gli animali vengono allevati in ambienti puliti e spaziosi, hanno accesso alla luce del sole e sono alimentate con cibo naturale" potrebbe essere una soluzione visto che "il rischio salmonella risulta maggiore nelle uova degli allevamenti intensivi".
Per chi volesse comunque stare sul sicuro e godersi un ottimo tiramisù, consiglio di sostituire le uova con 400 ml di panna per dolci, da mescolare con lo zucchero e con il mascarpone per realizzare la crema del tiramisù.
uova da consumare crude per il tiramisù
Aggiornamento 2020 sulle uova crude. Ho trovato queste uova che sono indicate per essere consumate crude! Che ne pensate?