Prima di prenotare – 7 consigli salva vacanze e un bonus
Avete preso LA decisione! Andrete in vacanza in Toscana! Bel tempo, aria buona, panorami mozzafiato, arte e storia ad ogni angolo di strada.
Avete preso LA decisione! Andrete in vacanza in Toscana! Bel tempo, aria buona, panorami mozzafiato, arte e storia ad ogni angolo di strada. Affittare una casa è una soluzione ideale anche per una famiglia con bambini. Per tutti piena libertà di organizzarvi come meglio preferite per mangiare, dormire e giocare! Certamente potete scegliere tra molte strutture. Ricordate che le vostre vacanze di oggi saranno i ricordi di domani, non abbiate fretta, scegliete con cura.
- Ancora prima di iniziare a cercare, fatevi una "lista dei desideri", elencando gli oggetti di cui avrete bisogno e chiedete nel dettaglio cosa sarà disponibile. Meno bagaglio, meno pensieri! Alcune strutture danno per scontato mettere a disposizione lettini per bèbè, altre no e vi chiederanno di portarvi dietro il vostro lettino da campeggio. Qualche casa vacanze più flessibile di altre magari accoglierà i vostri suggerimenti con piacere (ce n’è sempre una nuova!) e vi ringrazierà anche! La vostra marca di pannolini preferita si trova nei negozi o supermercati in zona o vi dovrete portare la scorta da casa? C'è una panetteria che vi può portare il pane fresco, il latte buono e le brioches la mattina, magari anche la domenica? Troverete il frigo vuoto o potete farvi fare la spesa (soprattutto se prevedete di arrivare tardi)?
- Usate il vostro servizio meteo preferito per scoprire le temperature medie e il tempo che potete aspettarvi nel periodo che vi interessa, così da portare solo gli abiti giusti.
- Verificate che siano accettate le carte di credito (o una forma di pagamento tracciabile. Fuggite a gambe levate e interrompete ogni contatto con chi vi dovesse chiedere di inviare i soldi tramite MoneyGram o Western Union).
- A meno che l’alloggio non vi sia stato raccomandato da persone fidate, verificate che la struttura esista veramente (anche in questo caso verificate che non sia cambiato niente). Può sembrare un eccesso di cautela ma si sono verificati casi di furti di foto, pagamenti volatilizzati e conseguenti vacanze rovinate con precipitose e costose soluzioni dell’ultimo minuto.
- Ultimo minuto? Meglio di no! Anni fa esplose la febbre delle vacanze last minute. Tutti ad aspettare l'ultimo giorno utile per prenotare! Siete sicuri che è questo ciò che volete per la vostra famiglia? Accontentarvi di quello che gli altri non hanno scelto? Iniziate per tempo a fare ricerche, a chiedere e ad organizzarvi!
- Controllate che i vostri documenti siano in regola. Per legge ogni persona che alloggia in una struttura in Italia deve essere registrata presso le autorità competenti. Anche i vostri figli, di ogni età, devono avere i documenti in regola!
- Assicurazione. Tutto andrà bene e niente turberà le vostre vacanze. In ogni modo, tutelatevi! Con pochi euro, potrete dormire tranquilli.
BONUS
Prima di prenotare, verificate che corrispondano realmente a quello che promettono.
Usate il vostro amico Google! Studiate le foto, sono tutte compatibili tra di loro? Verificate che il gestore esista inserendo nome e cognome nella casella di ricerca, così come il suo numero di telefono. Leggetevi le recensioni sui vari portali. Verificate che si trovi dove dice di essere con GoogleMaps (ho letto di strutture a 15 minuti da Siena, Pisa e Firenze, un po’ difficile senza elicottero!). Il servizio fotografico certificato di Google Maps è ottimo, verificate che sia collegato con il sito della struttura in cui desiderate prenotare. Date un’occhiata anche alla scheda su Google My Business.
Le vostre vacanze sono importanti! Scegliete bene!