Un pranzo veloce a Firenze - Provato per voi!
Siamo arrivati a Firenze con il tram al mattino e abbiamo un appuntamento per la visita guidata agli Uffizi nel primo pomeriggio. Vagabondiamo in giro per Firenze, evitando le vie centralissime. Si avvicina l'ora di un pranzetto veloce. Ci sono molte opportunità.
Il menù da "Pane e Toscana", anche in Inglese, é molto chiaro Evitiamo i locali con i "buttadentro", con il personale che ti invita ad entrare, non siamo turisti, siamo locali noi! Siamo tutti delle buone forchette e dobbiamo trovare una soluzione che vada bene anche per le bambine. Siamo in Borgo Albizi e al 31R c'è "Pane e Toscana" che ci ispira. Non c'è tanta gente, capitiamo al momento giusto.
Il mio panino viene preparato gli ingredienti freschi proprio sotto i miei occhi Proprio davanti c'è la friggitoria "Frixium" che piace alle bambine. Quindi ci dividiamo pur tenendoci d'occhio! Il menù è allettante, gli ingredienti si possono avere messi in un panino o in una focaccia. Io scelgo una piadina, insolita dalle nostre parti, ma con porchetta, pomodoro a fette, pecorino e cipolla (maionese, no grazie), quello che nel menù si chiama "Kebab* del Chianti".
Il mio panino, il kebab del Chianti Per 5 euro ho un panino di discrete dimensioni che mangio con gusto. Tanto che mi siedo su una delle panche all'esterno del locale e lo consiglio pure ad alcuni turisti tedeschi! C'è anche un gruppetto di amici reduci dalla corsa Dee Jay Ten che non ha bisogno di incoraggiamento, entrano da soli! Abbiamo visto che, tornando verso Via del Proconsolo c'è un piccolo supermercato Carrefour e decidiamo di comprare lì le bottigliette d'acqua (50 cent per la mezzo litro). *Non mangio un kebeb da moltissimi anni, da quando ero studentessa a Dublino. Avevo 20 anni e dovevo scoprire il mondo. Adesso preferisco gusti locali!