-
+
-
+
-
+

Il sito segreto per prenotare i biglietti degli Uffizi al miglior prezzo


Aprile è appena iniziato. Tra poco sarà il mio compleanno. Come già in passato, cerco di trasformare questa ricorrenza in un'occasione per vedermi con le amiche di sempre.

Trovata una data che andasse bene a tutte, prenoto una visita guidata con Sabrina. Ho già visitato gli Uffizi e di lei mi fido. Conosco Firenze e so benissimo che avendo scelto una domenica pomeriggio di maggio, rischiamo lunghissime code, quindi devo prenotare i biglietti. Io so come evitare tagliole e gabelle che agenzie e affini cercano di imporre agli ignari turisti. Chiarisco. Le agenzie fanno il loro rispettabilissimo lavoro. Decido di mettermi nei panni di un italiano che cerca i miei stessi biglietti e non sa a chi rivolgersi. Sa che si affiderà a Google. Apro il motore di ricerca e digito: Biglietti Uffizi. I nomi dei siti e i link sono scritti con _ al posto del . Come potevo aspettarmi i primi 4 risultati sono annunci pubblicitari.

Biglietti Uffizi e musei di Firenze

 

I primi 4 risultato su Google cercando "biglietti Uffizi" sono annunci a pagamento Questo significa che:

  1. MUSEMENT_IT, un'agenzia di viaggi di Milano che promette biglietti a 16,00 euro
  2. GETYOURGUIDE_IT,un sito svizzero
  3. EXPEDIA_IT, una delle maggiori OTA (agenzia di viaggio online) del mondo
  4. TICKETONE_IT, un'agenzia di biglietti per spettacoli

pagano Google per apparire ai primi posti con parole chiave come quelle che ho scelto io. Molti utenti distratti non sanno che si tratta di annunci a pagamento e Google fa poco per farlo sapere, con la sua scritta "Ann." bianca su fondo giallo. Digitando "biglietti Uffizi Firenze" o "biglietti museo Uffizi" i risultati sarebbero cambiati, ma di poco. Al primo posto della lista vera, quella che gli esperti chiamano "risultati organici" ci saranno gli Uffizi, quelli veri, vero? Beh. no. Vediamo la classifica!

Biglietti Uffizi e musei di Firenze

I primi risultati organici su Google cercando "biglietti Uffizi"

  1. UFFIZI_ORG, ovvero WebPromoter SNC, la prima agenzia "onesta", che sul suo sito sgargiante e invitante dichiara apertamente e più volte di essere una "Guida non ufficiale alla Galleria degli Uffizi". Apprezzo la sincerità. Sto facendo questa ricerca mentre scrivo ed è la prima volta che noto questa dichiarazione in maniera così evidente.
  2. UFFIZI_ORG, con un link diretto alla pagina dei biglietti.
  3. POLOMUSEALE.FIRENZE_IT. Solo alla terza posizione trovo quello che cerco. Il brutto sito ufficiale degli Uffizi.
  4. UFFIZI_COM. Tornano i colori e solo facendo molta attenzione scopro che è il sito di un'agenzia spagnola Mediatour_es.
  5. B-TICKET_COM. Dichiara di essere "Galleria degli Uffizi - Sito ufficiale biglietti Firenze Musei" sarà vero? E' vero, ma perché allora ha questo nome strano? Perché sul fondo della pagina non trovo una sola partita IVA ma ne trovo addirittura due? Due? Tra l'altro in basso su questa pagina dall'aspetto monacale trovo i prezzi: 8,00 euro un biglietto, 4,00 euro per un biglietto ridotto. Altri 4,00 euro per la prenotazione, indispensabile se non volete passare una giornata in coda.
  6. B-TICKET_COM, con un link diretto alla pagina dei biglietti.
  7. TICKETONE_IT. Noto una scritta: "garanzia punto vendita ufficiale". Biglietti da 12,00 euro (8 per il biglietto, 4 per la prenotazione fa 12 euro, va bene. Sì? Ma sotto trovo 16,50 euro! Perché mai! Lo vedremo dopo!).
  8. FLORENCE-MUSEUM_COM . In basso vedo il nome di un'agenzia di Scandicci, con link alla Confindustria (-industria? L'industria del turismo di cui si parla tanto nel settore?) e al Ministero del Turismo. Sito in 8 lingue, con prezzi un po' strani, con il biglietto gratuito che costa 7,75 euro. Ma non era gratuito?!?!!?
  9. TRIPADVISOR_IT, un link che porta al suo forum.
  10. MUSEMENT_IT. Fanalino di coda, l'agenzia che era in testa tra gli annunci a pagamento.

Mi fermo qui. Pausa. Seguendo il comportamento dell'utente medio, non vado oltre la prima pagina di Google. Ho già tanta confusione in testa!

Il mio piccolo gruppo è formato da 6 adulti e 2 bambine di 8 e 6 anni. So che prima della visita potrei trovare almeno altre due persone interessate, quindi decido di ricercare biglietti per 8 adulti e 2 bambine.
Vediamo tutti questi siti a confronto.
 
MUSEMENT_IT 
 
Uffizi biglietti Firenze Musei
 
La schermata del sito primo tra gli annunci a pagamento su Google digitando "biglietti Firenze"
Bella impressione, foto della Venere del Botticelli e di altre opere presenti alla Galleria degli Uffizi, sito luminoso e dalle linee pulite. Ci sono anche le recensioni degli utenti. Allettano con promesse tipo "Evita la fila all'ingresso" e "risparmia fino a 2 ore del tuo tempo".
Selezionando una domenica di maggio mi vengono proposte molte (troppe?) combinazioni, alcune comprendono anche un giro panoramico con il bus!
Scelgo il più economico, evidenziato come "top seller", quello da 16,00 euro.
Mi chiedono di nuovo di selezionare la data. Scelgo la data e vedo dei prezzi molto diversi da 16,00 euro!
Per 8 adulti e 2 bambine mi richiedono 176,00 euro per dei biglietti "salta la fila". Nome dinamico ed efficace per dei semplici biglietti con prenotazione.

 

GETYOURGUIDE_IT

Biglietti Firenze Galleria Uffizi Musei

La schermata del sito secondo tra gli annunci a pagamento su Google digitando "biglietti Firenze".

Sito simile al primo, con grande foto del Piazzale degli Uffizi, luminoso, con le recensioni degli utenti.
Scelgo la formula da 16,00 euro, biglietto + "accesso prioritario" che, scrivono, "si esaurisce facilmente" e mi garantisce la permanenza tutto il giorno. Il risultato successivo è più costoso e mi permette di stare solo due ore!  
Per 8 adulti e 2 bambine questo sito chiede 178,00 euro. Però noto la "cancellazione facile", che non avevo notato sul primo sito.
 
EXPEDIA_IT
 
Biglietti Uffizi Museo Firenze

La schermata del sito terzo tra gli annunci a pagamento su Google digitando "biglietti Firenze".
Una foto in evidenza e un carosello di foto disponibili, il link mi porta diretto su questa pagina. La scritta "Salta la fila - Biglietto per la Galleria degli Uffizi" è in evidenza, sotto leggo "fornitore: Weekend in Italy", evidentemente l'agenzia a cui si appoggiano. "Biglietti non rimborsabili" ma anche "Nessun costo di prenotazione o di gestione delle carte di credito". I prezzi per adulto sono 23,00 euro sopra e 22,09 sotto, non capisco il otivo della differenza.
Faccio la mia solita richiesta. Per 8 adulti e 2 bambine mi richiedono 207,09 euro per dei biglietti "salta la fila".
 
TICKETONE_IT
 
Galleria Uffizi Firenze Musei
 
La schermata del sito quarto tra gli annunci a pagamento su Google digitando "biglietti Uffizi".
La schermata mostra Venere che nasce dalle acque. Leggo scritte rassicuranti "Garanzia Punto vendita ufficiale", anche se i prezzi, come pure sul link precedente, sono contrastanti ("biglietti da 12,00 euro" e sotto "biglietti da 16,50 euro).
Seleziono le date che mi interessano.
Bene bene! Anche il prezzo che viene fuori è coerente con quello che troverò sul sito ufficiale della Galleria degli Uffizi, 140,00 euro! Anzi, mi viene offerta anche l'opportunità di fare una assicurazione, non si sa mai. Beh, 13,30 euro non sono pochi! Rinuncio. Scorrendo lo schermo, la sorpresa! Ticketone_it chiede 20,00 euro per "commissioni di servizio". Quindi il totale dei biglietti sale a 160,00 euro.
 
UFFIZI_ORG/IT
 
Biglietti Musei Fiorentini Galleria Uffizi
 
La chiara schermata informativa di Uffizi_org/it
Il sito si apre con un carosello di belle foto artistiche e panoramiche della Galleria degli Uffizi. Non mi stupisce che questo sia il primo risultato organico perché il testo è scritto ottimizzato per i motori di ricerca (no, non è un difetto). A Uffizi_org va la mia stima perché dichiarano in lungo e largo di NON essere il sito ufficiale, bravi. Belle foto, 4 lingue, da subito scindono chi cerca solo gli ingressi ("prenotare biglietti") da chi desidera l'accompagnamento di una guida ("prenotare tour").
Qui mi cade la mascella per la sorpresa!
 
Uffizi Biglietti Musei fiorentini
 
La schermata del sito più esplicativa che potessi desiderare
Non solo mi indica che posso anche "chiamare il 055-294-883 per prenotare telefonicamente. Gli orari in cui il call center è attivo sono da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e sabato dalle 8.30 alle 12.30, domenica e festivi chiusi." (ovviamente faccio la mia ricerca di sabato pomeriggio!) ma indica anche 3 siti presso i quali acquistare, con relativi pro e contro!
B-Ticket 
B-Ticket Solo biglietti Non-rimborsabile, né modificabile Sito instituzionale (sic), opzione più economica Non user-friendly (una bella stoccata al sito "instituzionale!). Mi fa impazzire in tasto "verifica", come dire: Noi ti abbiamo avvisato che è difficile!
Florence Tickets
Florence Tickets  Biglietti e Tour guidati  Rimborsabile, possibile fare modifiche, ampia disponibilità di date e orari  Gruppi piccoli e medi (tasto prenota)
Viator Biglietti e Tour guidati  Molte opzioni di tour, incluso tour combo con Accademia  Gruppi medi e grandi (tasto prenota)
Tra le notizie a lato, scorgo un articolo intitolato "Quale è il sito ufficiale degli Uffizi?" seguendo il quale trovo un articolo, informativo, completo, onesto e aggiornato. La mia ammirazione va decisamente a questo sito! Ammirazione che aumenta quando leggo questo disclaimer a fondo pagina "Questa pagina ha link a siti affiliati. Se scegli Florence Tickets o Viator partendo da Uffizi_org, il nostro sito riceverà una piccola commissione – grazie!". Ma grazie a voi mi viene da dire!
Visto che il mio gruppo è piccolo, decido di usare florence-tickets_com. Il link mi porta su una pagina piena di informazioni. Logo di Tripadvisor, biglietto garantito, salta la fila, acquista in 1 minuto e c'è pure il Servizio Clienti. Mi fa sorridere che il tab in alto riporti Ufizzi (sic).
 
Uffizi Ufizzi Biglietti Firenze Musei
 
La pagina Florence-tickets dedicata agli Uffizi è piena di raccomandazioni
Sulla sinistra posso inserire la data che mi interessa, il numero dei biglietti. Confermo e ottengo subito una cifra. 205,00 euro. Andando avanti mi viene data una spiegazione su come si è arrivati a questa cifra. Apprezzo la spigliatezza con cui mi si offre una guida cartacea degli Uffizi a 13,00 euro! Apprezzo un po' meno che vengano calcolate di default un numero di guide cartacee pari al numero di biglietti per gli adulti e l'informazione che "la Lingua del Libro è soggetta a disponibilità da parte della Libreria del Museo". Quindi forse la potrei avere una volta al Museo (e se avessi voluto studiarmela prima?) ma potrei trovarmi con un libretto in Giapponese o in una lingua che non conosco.
 
TRIPADVISOR_IT è l'unico risultato che non mi porta a un link su cui fare acquisti ma al forum del popolare sito di viaggi. Ancora per quanto la vendita dei biglietti rimarrà fuori dal raggio di azione di questo portale non so.
 
Buoni ultimi, vediamo i siti istituzionali POLOMUSEALE.FIRENZE_IT e B-TICKET_COM. Premessa (breve):
Dal 2015 la Galleria degli Uffizi è un ente indipendente che non più parte del Polo Museale Fiorentino.
Da metà novembre 2015 Eike Schmidt è il nuovo direttore di quelle che sono diventate le nuove "Gallerie degli Uffizi". “Gallerie” perché oltre agli Uffizi, questa denominazione comprende anche Palazzo Pitti ed i Giardini di Boboli.
Su POLOMUSEALE.FIRENZE_IT c'è una pagina bianca con il logo del ministero dei beni culturali che spiega, solo in italiano, la nuova situazione dei musei di Firenze. Pur capendo che la burocrazia in Italia affossa spesso il buon senso, mi chiedo quanto ci metterà il buon professor Schmidt a rimediare questo guaio! Un turista straniero che si trova davanti a questa pagina
 
La tristissima pagina ex SSPSAE
 
La tristissima pagina ex SSPSAE (sigla che a noi comuni mortali non dice proprio niente!)
cosa mai può pensare? Capire? A lui non interessano le grane burocratiche, lui vuole prenotare, vuole visitare Firenze, vuole portarci la famiglia, vuole venire qui a spendere! Non si merita di essere accolto così!
Oltretutto il primo link "Gallerie degli Uffizi" porta a l'ennesima pagina triste ministeriale. Il secondo "(Web site)" porta a un sito con delle informazioni, ma in costruzione. Bisogna perseverare per trovare "biglietti on line Prenotazione e Vendita", che porta a andare a B-TICKET_COM. Con un po' di pazienza si arriva alla pagina su cui potrò acquistare i biglietti!
So che è quello giusto, che non mi applicherà commissioni e non mi farà scherzi, quello che dichiara che il prezzo è 12,00 euro, compresa la prenotazione. Nella pagina principale, sotto "eventi" c'è scritto che nel periodo in cui ho deciso di effettuare la visita ci sarà una mostra aggiuntiva "La scultura del Quattrocento in legno dipinto a Firenze". Sarà un'informazione importante? Sì, e anche influente. Quanto lo scoprirò dopo.
Procedo fiduciosa. Mi servono biglietti per 8 adulti e 2 bambine. Vedo un semaforo. Colore rosso, "tutto esaurito", colore giallo "biglietti residui disponibili", colore verde "disponibile". Sorvolo sulla brutta terminologia (residui?) e procedo felice! Tutti i giorni sono verdi! Nel giorno che mi interessa, tutta la pagina è verde! BENE! Seleziono secondo le mie necessità, tanto vedo tutto verde... Beh, un'altra brutta sorpresa! Un avviso in rosso mi avverte che "Per ciascuna transazione si possono acquistare solo {0} posti. Si prega di ridurre il numero dei posti selezionati nel carrello." Ma che significa?!!?!?
Provo a comprare 4 biglietti per adulti e 2 per le bambine. Mentre gli altri siti erano veloci, volevano i miei soldi e poi non lo so, questo prima vuole sapere chi sono io!
Pur compilando solo i dati essenziali, nella schermata successiva leggo un rassicurante
"Puoi concludere in modalità rapida questo ordine, ma per successivi accessi al sistema dovrai effettuare il login con la tua e-mail e la password che hai appena ricevuto e che potrai successivamente modificare nell'Area Personale." non mi rassicura per niente!
Se non altro la password arriva velocemente e da ora in avanti potrò comprare su questo sito loggandomi direttamente. Non c'è un link sulla mail e, sebbene firmata "Polo Museale Fiorentino" proviene da info@bassilichi_it , che io turista fai-da-me non conosco!
Torno sul sito. Devo fare la faccia al tesoro! Se ci fosse scritto: "Abbiamo dei biglietti ma non ti diciamo per che ora. Scoprilo da sola!" mi divertirei di più!
Decido di provare a prendere 6 biglietti per adulti e i 2 per la bambine! La mostra ha portato il prezzo del biglietto per adulto a 16,50 euro.
Successo! E' stata dura ma ce l'ho fatta! Facendo un confronto con le richieste precedenti, se avessi comprato 10 biglietti, 8 adulti e 2 bambini, avrei speso un totale di 140,00 euro.
Conclusioni:
Con 140,00 euro i biglietti più convenienti si trovano su B-TICKET_COM, ma non è l'esperienza di acquisto più piacevole che si possa fare, anzi. Occorre essere testardi e non farsi scoraggiare, vorrei conoscere il tasso di abbandono (quanti arrivano con l'intenzione di acquistare e poi non acquistano perché sconfitti dal sistema). Ribadisco il mio stupore nel vedere che, una volta acquistati i biglietti su B-TICKET_COM, arrivi una mail da bassilichi.it.
Seguono TICKETONE_IT con 160,00 euro, FLORENCE-MUSEUM_COM con 177,50 euro, MUSEMENT_IT con 176,00 euro, GETYOURGUIDE_IT con 178,00 euro. UFFIZI_ORG/IT a 205,00 euro, EXPEDIA_IT con 207,09 euro. Quindi i ricarichi, del tutto legittimi, partono da poco più del 14% fino ad arrivare a più del 47%.