-
+
-
+
-
+

3 tipi di check-in. Quale ti si addice di più?


How check-in in Italy really works

Vi presentiamo il nostro sistema di check-in, 3 tipi diversi di check-in, ciascuno adatto al tipo di viaggiatore che siete voi e vi forniremo anche qualche spiegazione su alcune richieste (giuste o sbagliate) che i gestori fanno al momento del vostro arrivo nella loro struttura.

Vi presentiamo il nostro sistema di check-in, 3 tipi diversi di check-in, ciascuno adatto al tipo di viaggiatore che siete voi e vi forniremo anche qualche spiegazione su alcune richieste (giuste o sbagliate) che i gestori fanno al momento del vostro arrivo nella loro struttura.

Check-in ultrarapido

Il primo check-in che vi presento è il check-in ultrarapido rivolto a viaggiatori che sono già stati nostri ospiti almeno una volta. Ecco come accogliamo i nostri ospiti più fedeli, quelli che ogni anno o una volta ogni due anni ci scelgono e già conoscono La Scuola di Furio, la zona di Fucecchio e la nostra bella regione, la Toscana.

Dobbiamo chiedervi di adempiere ad alcune formalità:

  • L’esibizione dei documenti di identità di ciascun ospite
  • Il pagamento di quello che è rimasto da pagare in contanti, solitamente la tassa di soggiorno che preferiamo ci venga pagata in contanti in modo da poterla versare quando è il momento senza problemi alla nostra Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa.
  • La firma del regolamento della piscina e di quello per l’uso del Wi-Fi.

Da parte nostra vi riferiremo rapidamente le novità accadute dal vostro ultimo soggiorno e vi augureremo una buona vacanza in Toscana rimanendo sempre a vostra disposizione ovviamente!

Check-in completo

Il secondo check-in che vi presento è il check-in completo, un'integrazione del precedente e che è rivolto agli  ospiti al loro primo soggiorno a La Scuola di Furio. Alcuni ospiti magari sono già in Italia, magari avete prenotato per le vostre vacanze una prima settimana in Toscana non al La Scuola di Furio e una seconda settimana in Toscana a La Scuola di Furio. Vi conosciamo. Lo sappiamo che rimarrete fino all’ultimo momento possibile nell’alloggio precedente, partendo all’orario limite del check-in, guiderete un paio d’ore e poi sarete pronti per venire a passare le vacanze a La Scuola di Furio (però avvisateci se pensate di arrivare con molto anticipo rispetto al consueto orario di check-in - che inizia alle 16 - altrimenti non possiamo garantire che l’appartamento sarà pronto!). Per voi ospiti che arriverete belli freschi, già in vacanza ormai da qualche giorno, abbiamo pensato al nostro check-in completo. Quindi, solita routine di richiesta documenti, saldo, e firma dei regolamenti e poi avremo tutto il tempo per mostrarvi le cose pratiche, come aprire il cancello, come funziona il gas, dove si trova la lavatrice gratis a vostra disposizione e poi insieme potremmo scorrere il nostro libro di benvenuto. Questo è il momento in cui voi potrete farci tutte le domande che vorrete, comunicarci cosa intendete visitare e noi saremo ben felici di suggerire, per esempio, come arrivare a Firenze, a Lucca o a Pisa, spiegare perché a volte è consigliabile prendere il treno per andare a Siena e perché altre volte è consigliabile andarci in auto. In quale supermercato fare la spesa “grossa” e in quale andare invece per una spesa veloce. Sono tutti i trucchi che noi locali ben conosciamo e che siamo felici di condividere con i nostri ospiti al La Scuola di Furio.

Check-in facilitato

Il terzo check-in è una combinazione dei primi due. Prevede quindi una fase di benvenuto molto concisa e una seconda fase un po' più di approfondimento da farsi in un secondo tempo. Questo perché sappiamo che la stragrande maggioranza dei nostri ospiti viene da molto lontano e affronta viaggi particolarmente impegnativi per venire a passare le vacanze in toscana a La Scuola di Furio. Magari avete preso un aereo presto la mattina o ne avete addirittura presi due o più! E sappiamo quanto sia stancante gironzolare negli aeroporti aspettando una coincidenza! Per non parlare delle code al ritiro bagagli o per ritirare l’auto a noleggio. Alcuni nostri ospiti arrivano la sera tardi oppure hanno guidato per molto tempo. Magari siete in viaggio già dal giorno prima e avete fatto una breve sosta di una notte nella zona delle Alpi per poter essere da noi nel pomeriggio, dopo aver guidato sotto il sole dell’estate italiana. Noi non desideriamo farvi soffrire! Vogliamo che iniziate la vostra vacanza nel miglior modo possibile. Se tutto quello che desiderate è una doccia, sapere dove andare a mangiare una pizza o un piatto di pasta e andarvene a letto noi vi accontentiamo! Lo capiamo che l’ultima cosa di cui avete bisogno è sentirmi parlare blablabla! Ci basta lo stretto necessario: da parte vostra l'esibizione dei documenti,  il saldo delle spettanze in contanti e la firma sui regolamenti; da parte nostra le indicazioni fondamentali quali come funziona in gas, come si apre il cancello e soprattutto la password del nostro WiFi! Rimanderemo l'approfondimento del nostro libro di benvenuto a un secondo momento, di solito la mattina del giorno successivo. La prima mattina a La Scuola di Furio vi fate la vostra bella colazione magari con i prodotti acquistati al Ritrovino di Caino, oppure al Gelsa, che ha orari di apertura molto ampi oppure voi avete usufruito di uno dei nostri comodi servizi, quello di farvi trovare il cestino colazione nel vostro appartamento, uno dei servizi che vi offriamo. Dopo un bel caffè siamo tutti più svegli e reattivi! Quindi ci troveremo un bell’angolino all’ombra e noi vi spiegheremo tutto quello che vorrete sapere, risponderemo alle vostre domande e vi daremo tutte le informazioni di cui avete pensate di aver bisogno e anche alcune di cui non sapete ancora di aver bisogno sulla zona di Fucecchio e sulle immediate vicinanze.

the truth about check-in in Italy

L’ANGOLO SCOMODO

Piccole note sul perché è OBBLIGATORIO esibire i documenti e sul motivo per cui non accettiamo minori in vacanza senza genitori.

La maggior parte dei nostri ospiti proviene dall’estero, da un Paese che ha leggi diverse dalle nostre, ma a volte anche gli italiani fanno fatica a capire la necessità di esibire i documenti di TUTTI i familiari. Bene. Esiste, da moltissimi anni, una Legge che trovate in fondo alla pagina. La legislazione italiana corrente ci richiede di registrare presso le Autorità i documenti di tutti i partecipanti, tutti i componenti della famiglia o del vostro gruppo. Questo significa che anche se il vostro bambino o la vostra bambina ha poche settimane di vita (a volte succede che gli ospiti prenotino quando il parto ancora non è avvenuto) dobbiamo vedere il suo  documento con foto, quindi carta di identità o passaporto, altrimenti dovremmo andare con voi dai Carabinieri e inizierete la vacanza perdendo tempo. Siete in vacanza, il vostro tempo è prezioso e il nostro check-in il tempo ve lo vuol far guadagnare. La maggior parte degli ospiti capisce che seguiamo le norme anche per la loro sicurezza, rare volte ci tocca spiegare anche con esempi crudi. Mettiamo che viaggiate con vostro figlio minorenne. Noi dobbiamo sapere che è vostro figlio. Sareste sereni a sapere che vostro figlio viene ospitato in una struttura che non ne dichiara la presenza? E se vostro figlio viaggiasse con qualcuno che non conoscete, senza il vostro permesso e venisse ospitato da strutture che dicono che “per i bambini i documenti non sono necessari”? Sareste tranquilli? Ripensate in passato a tutte le volte che vi è stato detto o quando magari i documenti non li hanno chiesti nemmeno a voi. Sono strutture in regola? A norma? Saranno assicurate queste strutture? Sicure?

Detto questo, il gestore deve chiedervi di esibire il documento e può capitare che debba trattenerlo (magari in strutture grandi ci può essere molta fila al check-in), ma MAI e ribadisco MAI può pretendere un vostro documento come forma di garanzia o di tutela. Questa pessima abitudine mi fu raccontata da un signore che fu stupito quando gli restituii immediatamente il documento. Il gestore della struttura in cui era stato ospite fino al giorno prima gli aveva “ritirato” il passaporto come cauzione e lui credeva che fosse la norma. Vi immaginate la responsabilità di un’azione del genere? Cosa accadrebbe se voi doveste partire per un’urgenza imprevista e il gestore custodisse, magari lontano da dove siete voi, il vostro documento! Oppure voi terminate la vostra vacanza e il gestore si dimentica di restituirvelo e voi ve ne accorgete solo in aeroporto! Noi a La Scuola di Furio un po’ di esperienza con i nostri ospiti ce l’abbiamo e sappiamo che hanno saputo guadagnarsi la nostra fiducia. Infatti, per le prenotazioni dirette non prendiamo mai nemmeno la cauzione. Sappiamo che da noi vi sentite a casa vostra e tratterete bene la proprietà!  

Articolo 109 TULPS – Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza

L’ art. 109 TULPS – Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 – prevede che i gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive* possano dare alloggio esclusivamente a persone munite di documento di identità.   

*Per  “altre strutture ricettive” si intendono anche quelle che forniscono alloggio in tende, roulotte, nonché i proprietari o gestori di case e di appartamenti per vacanze e gli affittacamere, ivi compresi i gestori di strutture di accoglienza non convenzionali. Fanno eccezione i rifugi alpini inclusi in apposito elenco istituito dalla regione o dalla province autonome.

Colgo l’occasione per ricordare che secondo l’articolo 2 del Codice Civile le persone minori degli anni 18 non hanno la capacità di agire ossia non possono compiere atti che comportino l’esercizio di diritti e l’assunzione di obblighi.

Recentemente il Ministero dell’Interno ha chiarito che:

  • il minore accompagnato da almeno un genitore ha diritto a soggiornare in albergo (o struttura equivalente) naturalmente sempre che abbia con se un documento di riconoscimento
  • il minore non accompagnato né dai genitori né da un adulto maggiorenne non può essere ospitato in albergo (o struttura equivalente) anche se munito di documento di riconoscimento
  • il minore accompagnato da persona maggiorenne diversa dai genitori può soggiornare in albergo (o struttura equivalente solo se la persona maggiorenne è munita di dichiarazione di assenso rilasciata dai genitori del minore.