Arrival day
Departure day
Guest(s)

3 Towns in Tuscany in 16 hours, night included!


3 Towns in Tuscany in 16 hours, night included!

If It's Tuesday, This Must Be Belgium is a 1969 romantic comedy. I watched it on the telly many years ago. It is a flick about "an English amorous tour guide who takes groups of Americans on whirlwind 18-day sightseeing tours of Europe" (Wikipedia summary). I do not wish this type of trip to anyone, let alone someone I love. But sometimes there is a need for virtue. And then I find myself writing a post where I tell you about the time I planned a trip for a friend to visit 3 cities of Tuscany in 16 hours, night included! As many of my friends know, I spent December 2016 in Germany, attending a course at the Goethe Institut in Schwäbisch Hall.

I loved every moment of this experience (yes, despite the cold and the food not always of my taste!). I found very instructive also because I got to know young people from Europe and the world in general. Meeting these 20-Year-Olds (most of the students had more or less this age, even though there were some of my peers and also older people) gave me good hopes for the future! Among the people I met there is Preyansi, an Indian girl. We are in touch, both on Facebook and on WhattsApp (I love social networks!). At the end of May on Facebook I read this post:

Preyansi facebook post

The Facebook post my friend Preyansi wrote asking for advice for her trip to Italy 

Surprise Number #1: Preyansi comes to Pisa! Right near La Scuola di Furio!

Surprise Number #2: Preyansi needs a place to sleep. Here I am! I chat with her immediately privately (I do not want to spoil the surprise to the other friends) and I get precious informations to start to think about how to spend her (short) time she spends in Tuscany ni the best way possible. What follows is the chronicle of what I thought, "what to see in 16 hours in Tuscany, night included!". Preyansi comes to Italy to attend a yoga course in Spello, Umbria. Her Eurowings flight will arrive on Friday at Pisa airport at 16:04. And she is requested to arrive in Spello by 13:00 on Saturday. I started looking for the best possible combination on Trenitalia.com. to go to Spello from San Miniato-Fucecchio station. There are 3 possibilities: 2 trains, one change: 6.27 San Miniato-Fucecchio - 7.13 S. Maria Novella then 8.02 S. Maria Novella - 10.58 Spello. 2 trains, one change: 7.23 Empoli - 7.52 S. Maria Novella then only 10 minutes after 8.02 S. Maria Novella - 10.58 Spello 3 trains, 2 changes (!!!) and a "just in time" arrival: 9.04 Empoli - 9.32 S. Maria Novella, then 9.44 S. Maria Novella - 11.17 Terontola, after 11.40 Terontola - 12.54 Spello. San Miniato-Fucecchio is the closest train station to La Scuola di Furio, just 10 minutes drive (Google says 13 minutes to make less than 10 km in the ealy morning). The train station in Empoli is a bit further (same Google says 25 minutes for 17,8 km). Sebbene la prima soluzione sia un po' mattutina, è quella che le consiglio. Anche se prevede una levataccia, al mattino presto Firenze si gira benissimo a piedi e nella cinquantina di minuti tra un treno e l'altro può azzardare a fare un giro veloce in centro, prima dell'arrivo della pazza folla. Il venerdì del suo arrivo in Toscana controllo sul sito dell'aeroporto di Pisa che tutto sia a posto con il suo volo. Controllando il sito, vedo un'indicazione molto utile. Sulla destra c'è un simbolo di una busta. Cliccandolo si apre una finestrella. Inserendo pochi dati (email e nome), si verrà avvisati di ogni eventuale cambiamento dell'orario del volo.

Infatti mi arriveranno 2 email per avvisarmi di un paio di anticipi di orario e dell'avvenuto atterraggio.

16 ore in Toscana

Le email che arrivano iscrivendosi al servizio su www.pisa-airport.com. Parto da Fucecchio alle 15:20, mi ritrovo a fare una sosta imprevista ma non ho problemi a raggiungere l'aeroporto di Pisa in tempo.

Questo è il percorso che ho seguito, leggermente diverso da quelli suggeriti da Google. Parcheggio nell'area "P3 sosta breve fronte terminal", comodissima per chi arriva dalla superstrada. Ecco i costi di questo parcheggio. I primi 10 minuti sono gratuiti, poi si pagano 3 euro fino a 30 minuti, 4 euro fino a un'ora, 7 euro fino a 2 ore, 10 euro fino a 3 ore, 13 euro fino a 4 ore, 16 euro fino a 5 ore, 19 euro fino a 6 ore, 22 euro fino a 7 ore, poi 30 euro da 7 fino a 24 ore di parcheggio. Ecco, inizia adesso il mio tour "3 città della Toscana in 16 ore"! Mi aggiungo alla bolgia di valigie, turisti accaldati in partenza e driver in attesa e mi metto davanti agli arrivi. Per essere sicura di essere vista mi sono messa un ampio abito color arancione evidenziatore! Dopo pochi minuti ECCOLA! Preyansi è davanti a me! Essendo una sentimentale, mi ci è scappata anche una lacrimuccia! O forse era la meraviglia di vederla in Toscana! Ci facciamo un selfie da inviare ai nostri amici sparsi per il mondo e lasciamo l'aeroporto di Pisa!

Davanti agli arrivi aeroporto Pisa

Preyansi ed io nella foto che abbiamo inviato agli amici conosciuti a Schwäbisch Hall. Durante in breve tragitto che ci porta al parcheggio, Preyansi mi fa notare che quello che io considero traffico (a Pisa, in un torrido pomeriggio di inizio luglio) per lei, indiana, è di una tranquillità assoluta. Mi ritrovo a pensare che tutto è relativo, per lei e per i suoi compatrioti magari Pisa è un villaggetto di campagna, che ha questa attrazione simpatica, una curiosa torre che pende, che è un'immagine che in tutto il mondo significa "Italia". Intanto decido di utilizzare il Parcheggio di via Piave, proprio di fianco allo stadio Romeo Anconetani (o Arena Garibaldi). Ci sono molti posti disponibili, è comodo ma il sistema di pagamento è un po' macchinoso. Parcheggiamo e andiamo alla macchinetta, che mi chiede di inserire il numero di targa. Io non me lo ricordo, per cui devo tornare all'auto. Poi inserisco la targa, pago un euro per 1 ora e 20 di sosta, ottengo il ticket e torno all'auto per esporlo sul cruscotto. Ce l'abbiamo fatta!

Parcheggio via Piave Pisa

Biglietto del parcheggio di Via Piave a Pisa. Dal parcheggio Piave passeggiamo tranquillamente verso Piazza dei Miracoli. quest'area mi era familiare ormai molti anni fa, ai tempi dell'università, adesso un po' di cose sono cambiate. Desidero che la mia amica veda la torre di Pisa in tutto il suo splendore da Porta Nuova. L'area subito prima pullula di bar, negozietti di souvenir e vendotori ambulanti. Ai miei tempi i negozietti erano ancora sul lato sud di Piazza dei Miracoli, proprio a ridosso delle Sinopie. Spiego a Preyansi che il nome della Piazza si deve al poeta Gabriele d'Annunzio; che la torre è in realtà il campanile del vicino Duomo; che qui è stata ambientata una celebre gag di un famoso film degli anni '80, Amici Miei Atto II°; che TUTTI gli edifici della piazza pendono, la torre si nota solo di più; che la cupola del battistero è fatta con 2 materiali, tegole rosse verso il mare, per meglio resistere alle intemperie e all'aria salina e lastre di piombo verso levante. Tempo di foto turistiche che più turistiche non si può!

Pisa torre Pendente

La foto reggendo la torre pendente è un obbligo a Pisa. Siamo felici del tempo che possiamo passare insieme, quindi non facciamo le turiste che vogliono vedere tutto in così poche ore e rinunciamo a visitare l'interno del Duomo e il Battistero. Poi dovremmo tornare alle Sinopie per fare i biglietti (qui tutte le informazioni per acquistare i vari biglietti sul sito ufficiale) ed è già tardi. Abbiamo il tempo per passeggiare su Piazza dei Miracoli, sederci sui gradini del Battistero ammirando il Duomo (per un puro calcolo di ombra) e riposarci un attimo. Il caldo oggi è veramente tanto e decidiamo di fermarci in un baretto vicino a Porta Nuova per una sosta ristoratrice (un'ottima fetta di cocomero a 2 euro per me e una granita per Preyansi, tutte e due ovviamente molto costose). Rinfrancate, torniamo al parcheggio e partiamo alla volta di Lucca. Per cercare di far vivere a Preyansi la Toscana nonostante le poche ore a disposizione, ho scelto una sosta intermedia a Lucca perché la città delle Mura è bella, piccola, a misura d'uomo, si gira bene e non ci sono gli affollati concerti del Lucca Summer Festival stasera, ho controllato sul sito! A Lucca parcheggiamo nei pressi della stazione ferroviaria, in Via Camillo Benso Conte di Cavour.

Rimango molto colpita dal fatto di spendere solo 40 euro cent per la sosta (in teoria fino a dopo le 8 del mattino dopo).

Parcheggio Lucca Mura Stazione

Non mi aspettavo che il parcheggio a Lucca fosse così conveniente! Aiuto Preyansi a fare rapidamente i biglietti per il treno che le serviranno l'indomani e ci apprestiamo ad entrare. Ci troviamo a sud rispetto alle mura ed entriamo a Lucca da uno dei passaggi nei pressi del Baluardo San Colombano. Facciamo quello che suggerisco di fare a tutti i miei ospiti una volta "dentro" le mura di Lucca, camminare senza una meta. Giriamo per chiese, piazze e stradine facendoci trasportare solo dalla curiosità e dallo spirito del momento.

Lucca

Preyansi in giro per Lucca e uno scorcio della città: 3 città della Toscana in 16 ore. Eccoci arrivate nell'unica piazza che, a causa delle sue caratteristiche, considero DA NON PERDERE a Lucca, Piazza Anfiteatro, la cui peculiarità è di non avere mai fine. Non c'è una strada da cui entrare, solo passaggi sotto i palazzi! Oggi in mezzo a quello che una volta non doveva essere poi tanto diverso dal Colosseo di Roma c'è una statua di Igor Mitoraj, Tindaro. https://youtu.be/U4hc6h0oytk Per prendere fiato visto il gran caldo e le emozioni della giornata, è ora di cercare un posticino dove cenare. Lucca ha una proposta culinaria ricchissima, in centro è facilissimo trovare dei ristoranti. Nei giorni precedenti ho fatto una ricerca tra gli amici che frequentano Lucca chiedendo loro un consiglio su un locale che offra anche piatti vegetariani. Noto con piacere che molti locali del centro sembrano abituati ad accogliere avventori con particolari esigenze (allergie, celiachia, vegetariani e vegani). Passiamo davanti alla Trattoria Canuleia in via Canuleia 14 (Tel +39 0583 467470), ci ripassiamo ancora una volta e decidiamo che è il locale giusto. visto il caldo ancora opprimente siamo felici di scoprire che esiste un cortile, arredato con gusto e ci accomodiamo. Ordiniamo lo stesso piatto di gnocchi (nella variante vegetariana per Preyansi) e ci viene offerta una passata di piselli di benvenuto. Intanto iniziamo a guardarci intorno e notiamo che a qualche tavolo di distanza si sta svolgendo un piccolo ricevimento di nozze! Siamo felici di essere testimoni silenziose delle prime ore da sposi di due turisti anglofoni.
(forse australiani)!

Ristorante Canuleia

Il ricevimento di nozze al Ristorante Canuleia a Lucca. Si sta facendo tardi, è ora di tornare alla mia auto. Prima di tornare in zona stazione sono contenta di riuscire a mostrare a Preyansi la Torre Guinigi, anche questa unica nel suo genere. Avevo già anticipato alla mia amica indiana che a Lucca nel Medioevo tutte le famiglie facevano a gara a chi aveva la torre più alta, per dimostrare la propria potenza e ricchezza. Questa ha addirittura un giardino pensile, costituito da un cassone murato riempito di terra, in cui vivono sette piante di leccio. Prima di recuperare l'auto faccio a tempo a sbagliare strada, per cui ci ritroviamo esattamente dalla parte opposta rispetto alla stazione (ops!).

Torre Guinigi

Preyansi e la Torre Guinigi. Per tornare alla mia Golf dobbiamo ripercorrere tutta la città, poco male, le distanze a Lucca sono a misura d'uomo.
Questa volta passiamo addirittura da una galleria DENTRO le mura.

Tunnel mura Lucca

Uno dei tunnel tra le mura di Lucca. Purtroppo la stanchezza si fa sentire, è ora di tornare a casa. Le ore di sonno passano troppo in fretta, è già l'alba, e alle prime luci accompagno Preyansi alla stazione di San Miniato. Ciao amica mia! Sono onorata di aver avuto la possibilità di mostrarti qualcosa sulla mia terra, spero potrai tornare con più calma e magari anche con tuo marito, la Toscana può essere anche molto romantica!

Stazione san miniato Fucecchio

Ciao Preyansi! A presto! Al suo arrivo a Firenze Preyansi non ha voluto avventurarsi troppo per la città, anche complice un ritardo di Trenitalia. Ecco quello che avrebbe potuto fare con i QUARANTANOVE minuti tra un treno e l'altro. Si tratta di un percorso agevole, tutto in piano MA non mi prendo nessuna responsabilità se facendolo, perderete un treno (la colpa di questo spiacevole accadimento sarebbe di Google :-D )

Come vedere i monumenti più importanti di Firenze in 37 minuti!

Girare come una trottola per vedere i monumenti più importanti di Firenze in 37 minuti! Questo percorso richiede una certa agilità, prontezza per farsi qualche foto al volo e buoni piedi (niente tacchi!)! Il vantaggio è che permette a un visitatore dotato di un po' di scaltrezza di vedere al volo molti dei monumenti per cui Firenze è una meta amata in tutto il mondo. La Stazione Santa Maria Novella di Firenze, opera di Michelucci, esponente di punta del Razionalismo italiano meriterebbe attenzione. Fu costruita nel 1931 e fece da modello per altre stazioni come Roma Termini e Venezia Santa Lucia. La forma "orizzontale" fu scelta da Michelucci per non ostacolare lo slancio verticale dell'abside della vicina basilica di Santa Maria Novella. Il tempo non è dalla nostra e consiglio di non soffermarsi troppo. Uscendo dalla Stazione e prima per Via De' Panzani e poi per Via De' Cerretani si arriva subito in Piazza Duomo, dove si trovano la cattedrale di Santa Maria del Fiore, il campanile di Giotto e il battistero di San Giovanni.

Come vedere i monumenti più importanti di Firenze in 37 minuti!

Una mia foto fatta ad agosto in una mattinata bollente (e con lo stesso abito, ma accessori diversi). Da Piazza Duomo è facile raggiungere Piazza della Signoria, basta ignorare le vetrine dei negozi (che così presto sono, per fortuna, ancora chiusi!). Piazza della Signoria è un sogno. Dominata da Palazzo Vecchio e fiancheggiata dalla Loggia dei Lanzi, dove sono ospitate fantastiche opere d'arte come la scultura in marmo il Ratto delle Sabine di Giambologna e la scultura in bronzo Perseo con la testa di Medusa di Benvenuto Cellini (e molte altre, comprese delle notevoli statue di epoca romana). Se siete in grado di mantenere una certa compostezza di fronte a tanta bellezza e scoprite di essere in anticipo sulla tabella di marcia, potete anche prendervi un caffè. Al banco, mi raccomando! Non sedetevi se non volete perdere tempo e pagare di più. Al Caffè Rivoire, dal cui marciapiede ho scattato la foto sotto qualche anno fa, un espresso costa poco più di un euro (circa 4,50 euro al tavolo).

Come vedere i monumenti più importanti di Firenze in 37 minuti!

Una mia foto fatta davanti al Caffè Rivoire, in Piazza della Signoria a Firenze. Passando tra Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi sarete nel Cortile degli Uffizi, detto anche Piazzale degli Uffizi. sulla vostra destra troverete l'entrata di un museo che si trova in una posizione unica al mondo e che offre una collezione di capolavori inestimabile, tra cui: